La compagnia telefonica paga il doppio per i servizi non rischiesti

La sentenza 12 giugno 2018 del Giudice di Pace di Palermo, stabilisce che la compagnia telefonica che attiva ad un utente dei servizi non richiesti, non solo deve rimborsare quanto illegittimamente addebitato, ma anche pagare le sanzioni stabilite dal Garante. Nelle ipotesi di attivazione di servizi telefonici non richiesti, gli operatori...

leggi tutto

La Cassazione: Il redditometro non viola la privacy

In seguito dello sviluppo delle tecnologie informatiche è aumentato in maniera esponenziale il rischio di violazione della privacy, circostanza che ha comportato da parte dell'Unione Europea, l'emanazione del GDPR, cioè del Regolamento europeo n. 679/2016 di protezione dei dati personali. In particolare viene riconosciuto il diritto di ognuno...

leggi tutto

Illegittima revoca del bancomat e segnalazione al C.A.I.

È illegittimo il comportamento tenuto dalla Banca che non comunichi preventivamente al correntista l’intenzione di revocare il bancomat e di fare la segnalazione alla Centrale di Allarme Interbancaria. Lo stabilisce l’ordinanza n. 15500/2018 della Suprema Corte di cassazione (Cass. civ. Sez. I Ord., 13-06-2018, n. 15500) La revoca del bancomat,...

leggi tutto

Divieto del pagamento degli stipendi in contanti.

Il Governo nella Legge di Bilancio 2018 ha introdotto al comma 910 e seguenti all'art. 1 (Legge 205 del 27 dicembre 2017), l’obbligo dal 1 luglio 2018 del pagamento delle retribuzioni tramite bonifici bancari o assegni, al fine di evitare che i dipendenti, sotto il ricatto del licenziamento o della non assunzione, siano spinti a firmare una busta...

leggi tutto

Precetto e Pignoramento su assegni digitalizzati

Il Decreto Legge n. 70 del 2011 e successive integrazioni hanno introdotto importanti modifiche al Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736, riconoscendo valore giuridico alle copie informatiche degli assegni. A seguito delle novità regolamentari intervenute è stato definito un nuovo processo di incasso degli assegni, denominato “CIT” - Check...

leggi tutto

E’ nullo l’avviso di accertamento firmato digitalmente

L’avviso di accertamento firmato digitalmente è emesso in violazione dell'art. 42 D.P.R. n. 600 del 1973, ciò nel rispetto del disposto di cui all'art. 2, comma 6, D.Lgs. n. 82 del 2005 che esclude espressamente l'uso di strumenti informatici per la gestione tra P.P. A.A. "limitatamente all'esercizio delle attività e funzioni ispettive e di...

leggi tutto